Se giochi a calcio allenare agilità, rapidità e coordinazione non è semplicemente utile: ma fondamentale! Eccoti 10 semplici esercizi con l’utilizzo della Speed Ladder che ti aiuteranno a sviluppare queste qualità.
Inserendo questi semplici esercizi nella tua routine di allenamento, raggiungerai l’obiettivo di migliorare la tua agilità, rapidità e coordinazione e diventare più competitivo nel tuo ruolo.
Cos’è la Speed Ladder
La speed ladder, o agility ladder o scaletta è un mezzo di allenamento trasportabile e di facile utilizzo che consiste in una scaletta orizzontale che si appoggia a terra, costruita con nastro, plastica o gomma, che crea degli spazi stretti, regolari e ben definiti, con cui si possono fare tante combinazioni ed esercizi.

Come Utilizzarla
Se sei alle prime armi ti consiglio di utilizzarla eseguendo gli esercizi a bassa intensità in modo tale da favorire l’apprendimento della corretta esecuzione del gesto per poi passare, quando meccanizzato, ad intensità elevate fino a raggiungere l’intensità massimale ricercando sempre la corretta esecuzione degli esercizi.
Prima di Iniziare
Questi esercizi con la speed ladder ti daranno la possibilità di avere un maggiore controllo sui tuoi movimenti e miglioreranno il tuo gioco di gambe. In verità ce ne sono molti, ne esistono almeno un centinaio, questi 10 servono per iniziare.
Ormai ci siamo, abbiamo tutte le informazioni, però prima di iniziare devi fare un riscaldamento di almeno 10 minuti altrimenti potresti andare incontro a qualche infortunio.
Se hai finito di riscaldarti, appoggia la speed ladder sul pavimento e mettiti in piedi a una delle estremità: è da qui che inizia il tuo allenamento! Per ogni esercizio, devi sempre iniziare ogni ripetizione dal primo punto di partenza, da dove hai iniziato. Ogni volta che finisci un’esercizio, torna all’inizio prima di ripetere.
Come già sottolineato in precedenza inizia lentamente per familiarizzare con la speed ladder per poi aumentare il ritmo quando sei sicuro di avere compreso la corretta esecuzione dell’esercizio.
Esercizio 1: Skip Basso con 1 appoggio
Classico esercizio con 1 appoggio per ogni quadrato. Verificare sempre l’utilizzo coordinato delle braccia durante gli skip.

Esercizio 2: Skip Basso con 2 appoggi
Classico esercizio con 2 appoggi per ogni quadrato. Puoi variarlo in base alle tue capacità effettuando anche degli skip medi od alti a 3 o 4 appoggi per quadrato. Verificare sempre l’utilizzo coordinato delle braccia durante gli skip.

Esercizio 3: Skip laterale con 2 appoggi
Classico esercizio con 2 appoggi per ogni quadrato. Verificare sempre l’utilizzo coordinato delle braccia durante gli skip.

Esercizio 4: Due appoggi dentro e due appoggi fuori
Esercizio combinato alternando 2 appoggi in avanzamento dentro un quadrato a 2 appoggi in retroavanzamento al di fuori del quadrato successivo. Verificare e correggere la postura del corpo che deve presentare il busto leggermente sbilanciato in avanti, il bacino basso e gli arti superiori coordinati con il movimento di quelli inferiori.
Ricordati di non appesantirti durante l’esercitazione e di utilizzare sempre gli avampiedi come appoggi.

Esercizio 5 e 6: Saltelli Monopodalici
Esercizio in cui si deve effettuare dei saltelli in ogni quadrato in regime monopodalico . Il tempo di contatto piede suolo deve essere il minimo possibile. Esegui l’esercizio prima con il piede abile e poi con il piede debole.


Esercizio 7: Saltelli a piè pari
Esercizio in cui si devono effettuare dei saltelli a piè pari per ogni quadrato. Gambe unite, mani libere o sui fianchi eseguire i rimbalzi sull’avampiede facendo atterrare i piedi insieme. Il tempo di contatto piede suolo deve essere il minimo possibile. Quando esegui l’esercizio fai finta di essere una pallina che rimbalza!

Esercizio 8: Saltelli diagonali in avanzamento
Esercizio in cui si devono effettuare dei saltelli diagonali in avanzamento per ogni quadrato alternando un piede dentro al quadrato ad uno fuori.. Gambe leggermente divaricate, mani libere o sui fianchi eseguire i rimbalzi sull’avampiede facendo atterrare i piedi insieme. Il tempo di contatto piede suolo deve essere il minimo possibile.

Esercizio 9: Saltelli dentro fuori in avanzamento
Esercizio in cui si devono effettuare dei saltelli in rapida successione divaricando e chiudendo gli arti inferiori in avanzamento, in ogni quadrato. Gli arti inferiori siano sempre dritti.

Esercizio 10: Doppio saltello dentro fuori in avanzamento
Esercizio simile al precedente in cui prima di avanzare al quadrato successivo si deve effettuare una chiusura ed una divaricata sullo stesso quadrato.

Nel video qui sotto puoi vedere la corretta esecuzione di alcuni degli esercizi che ti ho proposto sopra e scoprirne di nuovi.
Conclusioni
Siamo arrivati alla fine di quest’articolo, in cui ti ho proposto 10 esercizi con l’utilizzo della speed ladder per migliorarti come calciatore. Spero ti sia piaciuto e che potrà esserti utile. Per qualsiasi chiarimento sono a disposizione.

Marco Benetton, nato a Padova il 12/04/1975. Diplomato in Ragioneria. Allenatore UEFA B, Istruttore CONI-FIGC, Individual Soccer Trainer, Mental Coach Professionista. Attualmente allenatore Juniores Regionali Union Vis Lendinara