Circuito di Agilità con utilizzo della palla

Marco Benetton, nato a Padova il 12/04/1975. Diplomato in Ragioneria. Allenatore UEFA B, Istruttore CONI-FIGC, Individual Soccer Trainer, Mental Coach Professionista. Attualmente allenatore Juniores Regionali Union Vis Lendinara

Condividi anche tu! Per NOI è importante.

5
(4)

Nel post di oggi andiamo a vedere una proposta in 3 step da utilizzare durante l’ultima seduta settimanale avente come obiettivo il miglioramento dell’agilità dei nostri atleti.

Prepariamo 2 percorsi paralleli, formiamo 2 squadre da 6 e disponiamo i giocatori come in figura dividendoli in 4 gruppi da 3.
I 3 Step che andremo a vedere possono essere eseguiti in forma autonoma da parte delle 2 squadre o possiamo organizzare una gara a staffetta.

immagine 76 frasi pdf
Circuito di Agilità con utilizzo della palla

Step 1

Al via dell’allenatore i primi 2 giocatori delle squadre effettuano uno slalom tra i paletti, superano gli ostacoli per poi raccogliere il pallone, effettuare un dribbling fra i 2 coni, effettuare un 1-2 con la paretina per poi lasciare il pallone nelle vicinanze dei 2 birilli opposti e scattare fino in fondo.
Arrivati in fondo daranno un “cinque” al compagno che a sua volta esegue il percorso.

Circuito di Agilità con utilizzo della palla

Step 2

Al via del Mister i 2 giocatori effettuano uno slalom con la palla attraverso i paletti per poi andare in conduzione fino alla sagoma. Arrivati alla sagoma passano la palla al compagno posto nella fila di fronte e sprintano fino alla fine del percorso. Il compagno, ricevuta palla esegue lo stesso percorso.

Circuito di Agilità con utilizzo della palla

Step 3

I giocatori portano palla in mano attraverso i pali, sopra gli ostacoli, tra i 2 birilli per poi girare intorno alla sagoma, tornare indietro e consegnare la palla al compagno successivo che esegue il percorso.

Circuito di Agilità con utilizzo della palla

Tempi

Ogni Step può essere eseguito dalle 4 alle 6 volte prima di passare a quello successivo. Tra uno Step e quello successivo il recupero sarà di almeno 2′.

Obiettivi

  1. Agilità
  2. Coordianzione
  3. Guida
  4. Passaggio
  5. Tecnica di corsa ed efficenza nel movimento

Materiale Occorrente

Birilli, ostacoli, paletti, palloni, paretine.

Questo è un sito senza scopo di lucro per condividere la nostra passione per il calcio. Per mantenere questo sito, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Un piccolo regalo ci aiuterà molto  ❤️dona con paypal

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi post che di volta in volta andrò a pubblicare seguimi cliccando l’apposito bottone che trovi sulla parte bassa del Blog, metti Mi Piace sulla mia Pagina Facebook ed iscriviti al mio canale YouTube

Quanto ti è stato utile questo post?

Clicca su una stella per votarla!

Voto medio 5 / 5. Vote count: 4

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.