Cari amici Mister, oggi vi propongo un circuito tecnico coordinativo adatto a tutte le categorie, che possiamo utilizzare già in fase di riscaldamento.
Se devo essere sincero, forse commettendo qualche errore di pensiero e di metodologia, questo tipo di esercizi li ritengo soprattutto adatti alle categorie del settore di base e alla prima fascia agonistica.
Ma, visto il blocco dei campionati, li sto rispolverando anche con la mia Under 19 Regionale e devo dire che, come vedrete nel video, i feedback sono estremanente positivi.
Prepariamo con dei cinesini un quadrato di 15 mt di lato con un cinesino nel mezzo e disponiamo, come da figura 6 cerchi, 6 over e 2 speed ladder. Disponiamo infine i giocatori ai 4 angoli del quadrato con 3 palloni.
![Circuito Tecnico Coordinativo nel quadrato [VIDEO]](https://www.professioneallenatore.it/wp-content/uploads/2020/11/Circuito_Tecnico_Coordinativo_nel_Quadrato_2-1024x576.jpg)
DESCRIZIONE
Al via dell’allenatore (frecce rosse) il giocatore (1) trasmette palla al giocatore (2) e parte in digonale verso il cinesino posto nel mezzo del quadrato. Arrivato nei pressi del cinesino esegue un passaggio a muro con (3) per poi andare ad eseguire un lavoro di frequenza degli appoggi nella speed ladder e mettersi poi in fila dietro a (4). (4) dopo aver effettuato il passaggio a muro con (1) esegue 6 balzelli a piedi uniti tra i 6 i over per poi mettersi in fila dietro a (2).
Dall’altra parte (frecce gialle) il giocatore (2), dopo aver ricevuto e controllato palla, la ritrsasmette a (1), si porta al centro del quadrato dove effettua un passaggio a muro con (3) per poi andare ad eseguire un lavoro di frequenza degli appoggi nella speed ladder e mettersi poi in fila dietro a (3). (3) dopo aver effettuato il passaggio a muro con (2) esegue 6 balzi monopodalici nei cerchi per poi mettersi in fila dietro a (1).
![Circuito Tecnico Coordinativo nel quadrato [VIDEO]](https://www.professioneallenatore.it/wp-content/uploads/2020/11/Circuito_Tecnico_Coordinativo_nel_Quadrato_1-1024x576.jpg)
Come anticipato in precedenza nel video qui sotto vediamo l’esecuzione dell’esercizio da parte dell’Under 19 Regionale. Per avere una buona fluidità esecutiva consiglio di eseguire l’esercizio con 12/14 ragazzi.
TEMPI DI GIOCO
Possiamo, a seconda della categoria, lavorare per 12′-15′ continui senza interruzioni.
VARIANTI
Tenendo la configurazione del quadrato possiamo, sostituendo gli esercizi di carattere coordinativo con alcuni di carattere condizionale, lavorare anche sotto l’aspetto condizionale dei ragazzi.
Nei 22 capitoli, scritti a più mani, si parla di mentalità, motivazione, coach analysis, capacità di comunicare, gestione e formazione dello staff,
coerenza e si toccano altri numerosi argomenti che si celano dietro i comportamenti di un tecnico in campo e fuori.
Il volume si conclude con intervento di esperti di calcio e di altri sport, che analizzano temi legati alla metodologia.
MATERIALE OCCORRENTE
Cinesini, cerchi, over, speed ladder e palloni.
⚽ Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso e se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio Blog! Fai ora una donazione con PayPal! 😉
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi post che di volta in volta andrò a pubblicare seguimi cliccando l’apposito bottone che trovi sulla parte bassa del Blog, metti Mi Piace sulla mia Pagina Facebook ed iscriviti al mio canale YouTube
Marco Benetton, nato a Padova il 12/04/1975. Diplomato in Ragioneria. Allenatore UEFA B e Istruttore CONI-FIGC.
Individual Soccer Trainer, attualmente allenatore Juniores Regionali Union Vis Lendinara
MIGLIORA RIPRENDENDO I TUOI ALLENAMENTI
Splendida Ultra HD 4K filmati e 20MP immagini
Microfono esterno ad alta fedeltà
Connessione Wi-Fi (condividi la tua felicità ovunque e in qualsiasi momento)
EIS Smart Anti Shake
Impermeabilita’ Aggiornata a 40M
Due batterie ricaricabili 1200 mAh
20 accessori inclusi