Controllo e valutazione fisica del Calciatore: Triple Hope For Distance Test

Marco Benetton, nato a Padova il 12/04/1975. Diplomato in Ragioneria. Allenatore UEFA B, Istruttore CONI-FIGC, Individual Soccer Trainer, Mental Coach Professionista. Attualmente allenatore Juniores Regionali Union Vis Lendinara

Condividi anche tu! Per NOI è importante.

5
(5)

Nell’articolo di oggi vi presento il Triple Hope For Distance Test, un test che fornisce indicazioni sulla forza esplosiva di ciascun arto dei nostri calciatori e in particolar modo le differenze.

Il calciatore si posiziona su una sola gamba, con la punta del piede in corrispondenza della linea di partenza. Al via dell’ Allenatore esegue tre salti in avanti con il massimo sforzo sulla stessa gamba ed arrivo in equilibrio monopodalico. La distanza finale viene misurata dalla linea di partenza fino alla parte posteriore del tallone, alla fine del terzo salto.

immagine 76 frasi pdf

Nel video qui sotto vediamo l’esecuzione corretta del Test.

Come per l’Agility T-Test facciamo eseguire 3 prove ad ogni atleta e prendiamo il tempo migliore.

La scelta di utilizzare questo test, operando nel settore dilettantistico, è dovuta principalmente ai seguenti fattori:

VANTAGGI

  1. facile da somministrare
  2. economico avendo bisogno solamente di ua cordella metrica (puoi acquistarla qui)

SVANTAGGI

  1. si può testare un giocatore alla volta

Come accennato all’inizio del Post, il Triple Hop For Distance Test, essendo un test monopodalico ci fornisce la differenza tra la gamba dominante e quella debole, un indice molto importante per quanto riguarda il rischio degli infortuni. Da alcuni studi effettuati si evince infatti che una differenza del 10% può essere indice di un maggior rischio di infortuni al ginocchio.

Altri spunti utili per la programmazione della prevenzione degli infortuni e per il miglioramento della performance ci possono essere forniti tramite la registrazione del Test attraverso fotocamere o comuni smartphone.
Dall’analisi video infatti saremo in grado di osservare:

  1. la coordinazione dell’alteta analizzando i movimenti del piede di spinta, della gamba libera e degli arti superiori
  2. la stabilità dell’arrivo dopo l’ultimo salto
  3. l’armonia dei movimenti nell’eseguire il test
  4. se l’atleta è in grado di seguire una linea (avendo un riferimento a terra)

Voi in quali categorie operate e quali test utilizzate per valutare la forza dei vostri calciatori? Fatecelo sapere nei Commenti!

Questo è un sito senza scopo di lucro per condividere la nostra passione per il calcio. Per mantenere questo sito, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Un piccolo regalo ci aiuterà molto  ❤️dona con paypal

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi post che di volta in volta andrò a pubblicare seguimi cliccando l’apposito bottone che trovi sulla parte bassa del Blog, metti Mi Piace sulla mia Pagina Facebook ed iscriviti al mio canale YouTube

Quanto ti è stato utile questo post?

Clicca su una stella per votarla!

Voto medio 5 / 5. Vote count: 5

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.