Nel contributo odierno vi presento uno Small Sided Games adatto a tutte le categorie, dal settore di base a quello agonistico, in cui eserciteremo in nostri giocatori in rapide azioni di attacco e di difesa in situazione di 2v1 e di 2v2.
Come da figura in uno spazio doppio dell’area di rigore con 1 porta difesa da Portiere e 2 porticine disponiamo 2 giocatori “difensori” sui 2 cinesini posti all’altezza dell’area piccola e 2 giocatori “attaccanti” sui 2 cinesini a circa 28-30mt dalla porta difesa dal Portiere.

DESCRIZIONE
Al via dell’allenatore il difensore Bianco gioca palla per l’attaccante Rosso, dando il via ad una situazone di 2v1 in favore degli attaccanti, per poi andare ad aggirare il cono dov’era posto l’attaccante prima di poter andare ad aiutare il proprio compagno cercando di ristabilire una situazione di 2v2. I 2 attaccanti Rossi potranno effettuare un tiro in porta solo ed esclusivamente dopo essere entrati dentro all’area di rigore.

In caso di riconquista da parte dei 2 difensori Bianchi o di parata da parte del Portiere la squadra Bianca effettua un rapido contrattacco in situazione di 2v2 per effettuare un goal dentro alle 2 porticine.

NB: come si può facilmente presumere e rendersene conto provando sul campo questo small sided games, vista la distanza tra il difensore che inizia l’esercitazione e l’attaccante che riceve palla, non sarà affatto facile ristabilire, da parte del difensore in recupero, una situazione di 2v2.
Pertanto possiamo affermare che questa esercitazione è più orientata al 2v1 che al 2v2.
Per facilitare il compito del difensore in recupero e quindi dare maggiore possibilità allo stesso di ristabilire la parità numerica, in modo da orientare l’esercitazione il più possibile verso il 2v2, dobbiamo diminuire la distanza tra i 2 giocatori.
Nella figura qui sotto una possibile soluzione con il difensore che effettua il passaggio posto su di un cinesino a circa 10mt di distanza dall’attaccante avversario (l’altro difensore parte dal cinesino posto all’altezza dell’area piccola).

TEMPI DI GIOCO E ROTAZIONI
I tempi di gioco variano in base al numero totale di giocatori coinvolti nell’esercitazione.
Nel nostro caso con 8 giocatori il mio consiglio è quello di eseguire 4 ripetizioni da 3-4′ con 1-1’30” di recupero tra una ripetizione e la successiva e scambiando, dopo ogni ripetizione il compito delle 2 squadre.
Un’ulteriore possibilità è quella di svolgere un tot. numero di attacchi prima di scambiare i compiti tra le 2 squadre.
VARIANTI
- obbligo di almeno un passaggio tra i 2 attaccanti prima di andare al tiro in porta
- validità o meno del fuorigioco
- obbligare gli attaccanti ad effettuare un taglio od una sovrapposizione prima di poter andare al tiro in porta
OBIETTIVI
Nonostante la proposta sia veramente semplice da realizzare ci permette comunque di lavorare sotto molteplici obiettivi in maniera specifica sia sulla fase di possesso sia sulla fase di non possesso di tutte e 2 le squadre. Sarà il Mister a decidere su quali aspetti focalizzarsi maggiormente durante lo svolgimento dell’esercitazione.
Per la squadra in attacco:
- attacco in superiorità numerica 2v1
- attacco in situazionedi 2v2
- precisione dei passaggi e del tiro in porta
- occupazione tutto fronte d’attacco
- attacco qualitativo tramite tagli, sovrapposizioni, uno-due, dai e vai…
- transizione attacco-difesa
- difendere in situazione di 2v2
Per la squadra in difesa:
Nei 22 capitoli, scritti a più mani, si parla di mentalità, motivazione, coach analysis, capacità di comunicare, gestione e formazione dello staff,
coerenza e si toccano altri numerosi argomenti che si celano dietro i comportamenti di un tecnico in campo e fuori.
Il volume si conclude con intervento di esperti di calcio e di altri sport, che analizzano temi legati alla metodologia.
- difendere in inferiorità numerica
- difendere in parità numerica
- intercetto e contrasto
- chiudere le linee di passaggio, azione ritardatrice
- difesa qualitativa cercando di muoversi in maniera coordinata cercando di escludere dal gioco almeno un avversario andando così a creare una situazione almeno di parità numerica.
- transizione difesa-attacco con sviluppo di un rapido contrattacco
- attaccare in situazione di 2v2
MATERIALE OCCORRENTE
Cinesini, casacche, palloni e porticine.
⚽ Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso e se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio Blog! Fai ora una donazione con PayPal! 😉
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi post che di volta in volta andrò a pubblicare seguimi cliccando l’apposito bottone che trovi sulla parte bassa del Blog, metti Mi Piace sulla mia Pagina Facebook ed iscriviti al mio canale YouTube
Marco Benetton, nato a Padova il 12/04/1975. Diplomato in Ragioneria. Allenatore UEFA B e Istruttore CONI-FIGC.
Individual Soccer Trainer, attualmente allenatore Juniores Regionali Union Vis Lendinara
MIGLIORA RIPRENDENDO I TUOI ALLENAMENTI
Splendida Ultra HD 4K filmati e 20MP immagini
Microfono esterno ad alta fedeltà
Connessione Wi-Fi (condividi la tua felicità ovunque e in qualsiasi momento)
EIS Smart Anti Shake
Impermeabilita’ Aggiornata a 40M
Due batterie ricaricabili 1200 mAh
20 accessori inclusi