Nel contributo di oggi andiamo a vedere un’esercizio dove andremo ad abbinare degli elementi di agilità e velocità a delle combinazioni per il tiro in porta.
L’esercizio si svolge in una metà campo e può essere benissimo utilizzato in tutte le fasce di età dal settore di base a quello agonistico adattando i tempi e gli spazi a disposizione.
![Doppio 1-2 più tiro in porta con elementi di agilità e velocità [Video]](https://www.professioneallenatore.it/wp-content/uploads/2020/11/Doppio_1-2_più_tiro_in_porta_con_elementi_di_agilità_e_velocità_Video_1-1024x576.jpg)
DESCRIZIONE
Al via dell’ Allenatore il giocatore n° 1 esegue 2 balzelli reattivi su 2 over per poi giocare la palla al giocatore n° 2 ed andare ad eseguire in agilità uno slalom tra i 3 paletti.
Il giocatore n° 2 gioca di prima per il giocatore n° 1 (primo 1-2) in uscita dallo slaom che effettuerà nuovamente un 1-2 per poi andare al tiro dal limite dell’area di rigore.
Nel video qui sotto vedete l’esercizio svolto dai ragazzi dell’ Under 19 a fine seduta, dopo aver eseguito un lavoro pliomentrico a carico naturale, quindi in regime di affaticamento.
Pertanto il ritmo non sarà proprio uguale a quello che si può ottenere in regime di freschezza atletica.
Rotazioni
Il giocatore n° 1 eseguito il tiro in porta si porterà velocemente al posto del giocatore n° 2, mentre il giocatore n°2 recupererà un pallone e si porterà in fila al posto del giocatore n° 1.
Tempi di gioco
Possiamo eseguire una gara a squadre lavorando per 6′ continui e poi scambiare le posizioni delle 2 squadre oppure lavorare per 12′ continui con i giocatori che cambiano fila dopo ogni tiro effettuato in porta.
Obiettivi
- trasmissione
- ricezione
- tiro in porta
- rapidità
- velocità
Materiale Occorrente
Cinesini, paletti, palloni, over.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi post che di volta in volta andrò a pubblicare seguimi cliccando l’apposito bottone che trovi sulla parte bassa del Blog, metti Mi Piace sulla mia Pagina Facebook ed iscriviti al mio canale YouTube

Marco Benetton, nato a Padova il 12/04/1975. Diplomato in Ragioneria. Allenatore UEFA B, Istruttore CONI-FIGC, Individual Soccer Trainer, Mental Coach Professionista. Attualmente allenatore Juniores Regionali Union Vis Lendinara