Il Triangolo dell' Atleta

Marco Benetton, nato a Padova il 12/04/1975. Diplomato in Ragioneria. Allenatore UEFA B, Istruttore CONI-FIGC, Individual Soccer Trainer, Mental Coach Professionista. Attualmente maestro di Tecnica Position Specific presso Union Vis Lendinara

Condividi anche tu! Per NOI è importante.

5
(4)

In questo nuovo articolo vorrei condividere con tutti voi il cosiddetto Triangolo dell’Atleta cercando di mettere insieme alcuni documenti che sto cercando di approfondire in questo periodo.

Il Triangolo dell’Atleta è un concetto fondamentale negli sport giovanili che enfatizza la relazione interconnessa tra atleta, allenatore e genitore. Questo quadro gioca un ruolo fondamentale negli sport e anche nel calcio, concentrandosi sullo sviluppo di un ambiente positivo e produttivo per i giovani atleti.

immagine 76 frasi pdf

Ogni individuo in questa relazione triangolare gioca un ruolo essenziale nel successo dell’atleta. Pertanto, è importante che il genitore, l’atleta e l’allenatore comprendano e svolgano i propri ruoli distintivi per raggiungere il massimo livello possibile di successo. L’apice dei tre ruoli è la creazione di un ambiente che consenta all’atleta di “essere il meglio che può essere” e quindi di “eccellere”.

L’Atleta

· Ruolo: l’atleta è al centro del triangolo e partecipa attivamente agli allenamenti, ai giochi e agli eventi.

· Responsabilità: l’impegno, lo sforzo, la sportività e la ricettività al feedback sono essenziali.

· Sviluppo: i giocatori dovrebbero concentrarsi sullo sviluppo delle abilità, sul lavoro di squadra e sul divertimento, piuttosto che vincere a tutti i costi.

Linee Guida

Come atleta dovrai:

  1. prepararti ad iniziare la sessione di allenamento all’orario designato. 
  2. portare con te tutta l’attrezzatura occorrente (abbigliamento, scarpe etc…).
  3. rispettare l’attrezzatura messa a disposizione dal Club per consentirti di allenarti e ricordati, alla fine della sessione di allenamento, di riporla nello spazio appropriato.
  4. imparare ad ascoltare. 
  5. ascoltare attentamente l’allenatore mentre ricevi le istruzioni. 
  6. eseguire gli esercizi proposti dal tuo allenatore con impegno e in modo corretto. 
  7. avvisare con un congruo anticipo il tuo allenatore della tua assenza alla sessione di allenamento.
  8. informare l’allenatore prima dell’inizio dell’allenamento se devi abbandonare la sessione anticipatamente.

Codice Etico Comportamentale

L’interruzione dell’allenamento, le lamentele croniche, le dichiarazioni dispregiative nei confronti dei compagni di squadra e degli allenatori, la mancanza di collaborazione, l’uso di un linguaggio volgare, le risse o qualsiasi altro comportamento antisportivo sono motivo di espulsione immediata dall’allenamento. I genitori verranno informati al più presto.
Nel caso di un comportamento scorretto ripetuto si provvederà alla sospensione dagli allenamenti per un periodo di una settimana e verrà organizzata una riunione con l’atleta, i genitori ed il responsabile del Settore Giovanile e, prima che l’atleta possa tornare ad allenarsi, l’allenatore verrà informato sui risultati di questa riunione.
Se il comportamento scorretto continua, l’atleta sarà sospeso dagli allenamenti per un periodo di tempo indefinito. Verrà organizzato un nuovo incontro con l’atleta, i genitori, l’allenatore e i vertici del Club e poi verrà presa una decisione definitiva (anche l’espulsione dal Club).

L’Allenatore

· Ruolo: l’allenatore funge da istruttore, motivatore e mentore.

· Responsabilità: fornire guida, promuovere un ambiente positivo, insegnare tecniche adeguate e dare priorità alla sicurezza.

· Comunicazione: una comunicazione aperta e rispettosa con atleti e genitori è vitale.

Formazione

Tutti gli allenatori sono professionisti esperti e fungono da modelli positivi. Il compito dell’allenatore è fornire un programma per bambini e giovani adulti che consenta a ciascun atleta di “essere il meglio che può essere” e quindi di “eccellere”.

Lo staff tecnico è impegnato e coinvolto al massimo nel mondo del calcio. Oltre a portare la propria esperienza di gioco, ogni allenatore è costantemente alla ricerca di nuove metodologie di allenamento, esercizi e strategie. Lo staff inoltre cerca di incorporare nuove conoscenze nelle pratiche quotidiane di allenamento e nella formazione degli atleti. 
Gli allenatori sono responsabili degli allenamenti e delle competizioni, del programma basato sul livello competitivo della squadra e sugli obiettivi del club a lungo termine. 
Fidati dei tuoi allenatori! In ogni decisione viene considerato il miglior interesse di ciascun atleta.

Incontri con Genitori ed Atleti

Lo staff tecnico è disponibile a incontrare qualsiasi atleta e/o genitore per discutere domande o dubbi sulla prestazione di un atleta. Ogni allenatore ha un approccio alla base del regime di allenamento della propria squadra ed è disponibile a condividere tali informazioni su richiesta. In tutti gli ambiti della condotta e della disciplina dell’atleta, l’allenatore è l’autorità finale. 
Se si verifica un problema durante gli allenamenti, i tornei o le competizioni, è meglio attendere la fine della manifestazione per discuterne insieme all’allenatore. 
Gli allenatori possono essere contattati in anticipo e gli incontri possono essere programmati in orari reciprocamente convenienti.

I Genitori

· Ruolo: Il genitore supporta sia l’atleta che l’allenatore.

· Responsabilità: incoraggiamento, supporto emotivo, rafforzamento del comportamento positivo e comprensione dei bisogni dell’atleta.

· Partecipazione: i genitori dovrebbero essere coinvolti ma devono anche lasciare che l’allenatore guidi ed evitare di esercitare pressioni eccessive sui loro figli.

Responsabilità

I programmi di sviluppo negli sport agonistici, come il calcio, offrono molti vantaggi ai giovani atleti, tra cui autodisciplina, buona sportività, capacità di gestione del tempo e buona salute. Come genitore, il tuo ruolo è quello di fornire un ambiente coerente, amorevole e solidale che consenta a tuo figlio di godere dei propri successi e di imparare dai fallimenti. Questo ambiente positivo incoraggerà tuo figlio a continuare la sua partecipazione al programma.
Tuo figlio deve sapere inoltre che il tuo sostegno è incondizionato. Mostra il tuo interesse sostenendo l’impegno di tuo figlio negli allenamenti, partecipando alle competizioni e impegnandoti in altri ruoli genitoriali chiave.

Linee Guida

I genitori sono invitati a partecipare agli ultimi 30 minuti di ogni sessione allenamento avendo l’accortezza di osservare gli allenamenti dalle gradinate o da un punto non proprio vicino all’area di gioco tenendo presente quanto segue:

  1. La sessione di allenamento è una situazione di apprendimento e l’atleta deve essere in grado di concentrarsi. Per questo motivo rimanere lontano dall’area di gioco e non parlare con tuo figlio durante la sessione di allenamento è fondamentale. 
  2. Gli allenatori hanno un obiettivo per ogni sessione di allenamento e possono enfatizzare alcuni aspetti escludendone altri. Lasciamo che siano gli allenatori ad allenare! Come genitori evitiamo di analizzare le prestazioni in allenamento di nostro figlio o di istruirlo. 
  3. Quando un allenatore sta allenando, per favore non interferire. Se desideri parlare con l’allenatore, contattalo prima o dopo gli allenamenti programmati. 
  4. Fai in modo di portare tuo figlio all’allenamento in orario (o in anticipo) e di prelevarlo 10-15 minuti dopo la conclusione dell’allenamento e di comunicare in anticipo qualsiasi circostanza che possa compromettere la capacità di tuo figlio di allenarsi o di essere puntuale.

Risolvere i problemi con gli Allenatori

Uno dei più frequenti problemi che assistiamo quotidianamente negli sport di squadra è che alcuni genitori si sentono più a loro agio nel discutere i loro disaccordi sulla filosofia dell’allenamento o sulle prestazioni nelle competizioni con altri genitori piuttosto che riportarli direttamente all’allenatore. In questo modo, non solo il problema non verrà mai risolto, ma spesso si traduce nella creazione di nuovi problemi. 
Di seguito sono elencate le linee guida per i genitori che affrontano questioni difficili con un allenatore:

  1. Ricorda che ogni allenatore è impegnato in questo sport e ha in mente gli interessi e gli obiettivi migliori di tuo figlio!
  2. Fidati dell’approccio dell’allenatore! Avrai un rapporto migliore e avrai maggiori probabilità di impegnarti in un dialogo costruttivo.
  3. Ricorda che l’allenatore deve bilanciare la tua prospettiva su ciò che è meglio per tuo figlio con le esigenze della squadra.
  4. Incoraggia gli altri genitori a discutere dei problemi direttamente con l’allenatore.
  5. Quando si contattano gli allenatori, rivolgersi lontano dagli orari di allenamento programmati.

Riassumendo…

  1. Il Triangolo dell’Atleta coinvolge genitori, allenatori e atleti, creando un ambiente collaborativo che dà priorità ai bisogni del bambino e del giocatore.
  2. Il modello stabilisce chiare linee di comunicazione tra tutte le parti interessate, che possono portare a una migliore comprensione, supporto e relazioni positive.
  3. Identificando e anticipando componenti delle relazioni come fiducia reciproca, fiducia, incoraggiamento, cooperazione e comunicazione, il modello può aumentare la partecipazione, l’impegno e il divertimento per ciascun giocatore.
  4. L’approccio promuove il lavoro di squadra e la collaborazione tra tutte le parti interessate, che possono aiutare a identificare e affrontare eventuali problemi o sfide che possono sorgere durante lo sviluppo del bambino nello sport.
  5. L’approccio enfatizza le esigenze di ciascun giocatore, riconoscendo che tutti lavorano in tandem, il che può portare a un apprendimento migliore e a un ambiente e una cultura piacevoli.
  6. Trascurare l’approccio può portare a un ambiente dominato dagli adulti che pone una maggiore attenzione ai bisogni degli allenatori e/o dei genitori, il che può provocare interruzioni della comunicazione, confronti, lotte di potere e un’esperienza negativa per il bambino e il giocatore.
  7. Gli allenatori ottengono un maggiore livello di supporto e una maggiore comprensione delle aspettative del club e/o dell’allenatore da parte di genitori e giocatori.

Conclusione

Questo è un sito senza scopo di lucro per condividere la nostra passione per il calcio. Per mantenere questo sito, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Un piccolo regalo ci aiuterà molto  ❤️dona con paypal

Nel calcio, come negli altri Sport, il Triangolo dell’Atleta funge da modello per il successo, enfatizzando i ruoli e le responsabilità di giocatori, allenatori e genitori. Insieme, questi elementi creano un ambiente fiorente in cui i giovani atleti possono crescere, non solo nelle loro abilità calcistiche ma anche nel loro sviluppo personale. Comprendendo e abbracciando il Triangolo dell’Atleta, possiamo tutti noi contribuire a creare e a sviluppare un’esperienza di calcio gratificante e positiva per i nostri atleti ed i nostri figli.

Quanto ti è stato utile questo post?

Clicca su una stella per votarla!

Voto medio 5 / 5. Vote count: 4

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.