L’obiettivo di questa esercitazione è allenare la squadra in fase di non possesso ad un corretto posizionamento in area di rigore per cercare di neutralizzare le azioni di rifinitura della squadra avversaria tramite i cross.
In una metà campo (ma le dimensioni possono variare a seconda degli obiettivi atletici e degli atleti presenti) si affrontano 2 squadre composte da 9 giocatori aventi l’obiettivo di fare goal nelle 2 porte difese dai portieri dopo un’azione di rifinitura tramite cross. Lo spazio di gioco è diviso in una zona centrale dove si effettua un 8 vs 8 a massimo 3 tocchi e due zone laterali dove stazionano 2 jolly, uno per squadra, che giocano entrambi con la squadra in possesso. In particolare, i 2 jolly, se ricevono palla dentro la metà campo difensiva hanno l’obbligo di giocare palla “dentro” mentre se ricevono palla nella metà campo offensiva hanno l’obbligo di andare al cross avendo a disposizione al massimo 2 tocchi. La squadra in fase di non possesso, non appena leggerà la possibilità per la squadra in fase di possesso di andare al cross andrà a fare “castello” di fronte alla propria porta portandosi, il più velocemente possibile, con i giocatori più vicini nelle 4 posizioni segnalate dai cinesini di colore giallo per poi, nel momento in cui partirà il cross, attaccare la palla.
Tempi di gioco: a seconda degli atleti presenti. Io con un 9 vs 9 ho efettuato 27′ filati con cambio jolly al volo ogni 3′
Considerazioni: nel farla eseguire ai miei ragazzi ho notato che all’inizio il gioco era abbastanza lento e le difese avevano quasi sempre la meglio riuscendo sempre a posizionarsi in maniera corretta. Poi pian piano i ragazzi si sono resi conto che se, in caso di riconquista, ripartivano velocemente verso la porta avversaria riuscivano a diventare pericolosi perchè non sempre la squadra difendente riusciva a portare 4 elementi sui cinesini gialli. Andremo così quindi anche ad allenare la squadra che riconquista (transizione positiva) a ricercare un contrattacco immediato e veloce e la squadra che subisce la ripartenza (transizione negativa) a ricercare un veloce adeguamento difensivo (ricerca della collaborazione tra giocatori anche di reparti diversi) vista la difficoltà a posizionarsi in maniera ottimale… facendo così risultare l’esercitazione molto gradevole e divertente.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi post che di volta in volta andrò a pubblicare seguimi cliccando l’apposito bottone che trovi sulla parte bassa del Blog, metti Mi Piace sulla mia Pagina Facebook ed iscriviti al mio canale YouTube

Marco Benetton, nato a Padova il 12/04/1975. Diplomato in Ragioneria. Allenatore UEFA B, Istruttore CONI-FIGC, Individual Soccer Trainer, Mental Coach Professionista. Attualmente allenatore Juniores Regionali Union Vis Lendinara