Nel Post di oggi vi presento un’esercitazione portata sul campo proprio nei primi giorni di preparazione con i ragazzi della Juniores Regionale avente come obiettivo il mantenimento del Possesso Palla in situazione di 4v4 con l’aiuto di 4 sponde per squadra.
Si tratta di un’esercitazione di carattere generale che può essere somministrata a tutte le categorie del settore agonistico, a mio avviso, dai Giovanissimi fino alle Prime Squadre comprese.
Avendo un gruppo quasi del tutto nuovo, attraverso questa esercitazione, mi sono posto l’obiettivo di poter valutare in primis la velocità delle giocate, i tempi di smarcamento ed i comportamenti delle 2 squadre in caso di transizione attacco-difesa e difesa-attacco.
DESCRIZIONE
Come da figura prepariamo uno spazio di forma quadrata o rettangolare di dimensioni variabili, a seconda della categoria, inserendo al suo interno 4 giocatori per squadra e distribuendo le sponde in questo modo: per una squadra ai 4 angoli e per l’altra sui 4 lati del perimetro.

Al via dell’allenatore la squadra in possesso palla avrà come obiettivo quello di mantenere il possesso della sfera (possiamo assegnare un punto ogni tot. passaggi) grazie agli smarcamenti continui dei propri compagni e all’aiuto delle 4 sponde giocando in situazione di superiorità numerica 8v4.
Ogni qualvolta un giocatore all’interno passa la palla ad una delle 4 sponde, deve interscambiarsi la posizione con la sponda a cui ha passato la palla che entra in guida all’interno dello spazio di gioco per continuare il possesso.

In caso di recupero palla da parte della squadra difendente la squadra che ha perso il possesso deve effettuare una rapida transizione attacco-difesa cercando di impedire alla squadra avversaria di consolidare il possesso che deve avvenire mediante un passaggio ad una delle proprie sponde libera dalla pressione avversaria.

TEMPI DI GIOCO
Possiamo eseguire 4 ripetizioni da 6′ con 3′ di recupero cambiando la disposizione delle sponde dopo ogni ripetizione.
VARIANTI
Possiamo lavorare sul primo controllo obbligando le sponde a giocare a 2 tocchi. In questo caso sarà molto importante che il primo tocco avvenga in avanti per favorire il passaggio.
OBIETTIVI E FINALITA’
Come già accennato all’inizio dell’articolo per la squadra in possesso gli obiettivi sono quelli di una continua mobilità dei giocatori che devono cercare di offrire più linee di passaggio “rasoterra” al possessore, giocare ad 1 tocco quando possibile, attirare un avversario per sfruttare una possibile superiorità numerica e una rapida transizione attacco-difesa.
Per la squadra in non possesso invece gli obiettivi sono quelli di cercare di chiudere le linee di passaggio, rimane compatti, cercare le condizioni per effettuare un’azione coordinata di pressing e in fase di riconquista consolidare il possesso cercando l’aiuto di una sponda lontana rispetto alla zona di riconquista in modo tale da aver a disposizione il tempo necessario per organizzare la fase di possesso.
MATERIALE OCCORRENTE
Cinesini, casacche, palloni.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi post che di volta in volta andrò a pubblicare seguimi cliccando l’apposito bottone che trovi sulla parte bassa del Blog, metti Mi Piace sulla mia Pagina Facebook ed iscriviti al mio canale YouTube

Marco Benetton, nato a Padova il 12/04/1975. Diplomato in Ragioneria. Allenatore UEFA B, Istruttore CONI-FIGC, Individual Soccer Trainer, Mental Coach Professionista. Attualmente allenatore Juniores Regionali Union Vis Lendinara