Resistenza Specifica: cambi di direzione e doppio 1v1

Marco Benetton, nato a Padova il 12/04/1975. Diplomato in Ragioneria. Allenatore UEFA B, Istruttore CONI-FIGC, Individual Soccer Trainer, Mental Coach Professionista. Attualmente allenatore Juniores Regionali Union Vis Lendinara

Condividi anche tu! Per NOI è importante.

5
(4)

Quella che vado a presentarvi oggi, dal titolo “cambi di direzione e doppio 1v1“, è un’esercitazione avente come obiettivo lo sviluppo della resistenza specifica del calciatore.

L’esercitazione prevede una prima parte a secco ed una seconda parte con l’utilizzo della palla. Pertanto è strettamente indicata alle categorie agonistiche.

immagine 76 frasi pdf

DESCRIZIONE

Al segnale dell’allenatore i 2 giocatori gialli effettuano dei cambi di direzione sui birilli per poi raccogliere un pallone ed andare ad effettuare un doppio 1v1 con i giocatori rossi.
Le dimensioni dello spazio di gioco sono di 40 x 20 metri e le distanze tra i birilli sono di 10mt.
Pertanto i giocatori gialli, prima di effettuare l’ 1v1 con il proprio difensore di riferimento rosso, effettueranno 4 cambi di direzione (10 mt + 10mt + 14 mt+ 10mt) con angoli rispettivamente di 90°,45 e 45°.

Resistenza Specifica: cambi di direzione e doppio 1v1

TEMPI DI GIOCO E ROTAZIONI

Essendo un’esercitazione molto dispendiosa la cosa più importante consiste nel cercare di far in modo che lo stimolo proposto sia in linea al grado di preparazione dei nostri atleti per fare in modo che gli stessi siano poi in grado di assorbire il carico a cui sono sottoposti.
Sottoponendo l’esercitazione a giocatori ben allenati consiglio di eseguire l’esercizio 5-7 volte per ogni giocatore con un’intensità del 100% con un recupero di 1′ circa tra una ripetizione e l’altra.

Per quanto riguarda le rotazioni, alla fine dell’azione, i giocatori scambieranno di posizione.

VARIANTI

Volendo mantenere la struttura dell’esercitazione possiamo variare le distanze e i gradi di angolazione dei cambi di direzione. Nella figura qui sotto alcuni semplici esempi da cui prendere spunto. Credo sia utile ricordare che i cambi di direzione realizzati con angoli “aperti” (uguali o maggiori di 90°) determinano una minore sollecitazione muscolare rispetto ai cambi di direzione realizzati con angoli “chiusi”.

Resistenza Specifica cambi di direzione e doppio 1v1
Esempi di cambi di direzione con diversi angoli e distanze.

MATERIALE OCCORRENTE

Cinesini, casacche, palloni, birilli e porticine.

Se hai trovato utile questa esercitazione ti consiglio di visionare altre esercitazioni riguardanti la resistenza specifica nell’apposita sezione cliccando QUI.

Questo è un sito senza scopo di lucro per condividere la nostra passione per il calcio. Per mantenere questo sito, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Un piccolo regalo ci aiuterà molto  ❤️dona con paypal

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi post che di volta in volta andrò a pubblicare seguimi cliccando l’apposito bottone che trovi sulla parte bassa del Blog, metti Mi Piace sulla mia Pagina Facebook ed iscriviti al mio canale YouTube

Quanto ti è stato utile questo post?

Clicca su una stella per votarla!

Voto medio 5 / 5. Vote count: 4

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.