Small Sided Games: 3v3 + 1 Jolly, sviluppo in fascia e seconda palla, gara a squadre

Marco Benetton, nato a Padova il 12/04/1975. Diplomato in Ragioneria. Allenatore UEFA B, Istruttore CONI-FIGC, Individual Soccer Trainer, Mental Coach Professionista. Attualmente allenatore Juniores Regionali Union Vis Lendinara

Condividi anche tu! Per NOI è importante.

5
(2)

Nel post di oggi dal titolo “Small Sided Games: 3v3 + 1 jolly, sviluppo in fascia e seconda palla, gara a squadre” andiamo a vedere un’esercitazione che ha riscontrato un notevole successo nel mio gruppo Juniores Regionale.

L’esercitazione è stata pensata per un gruppo di 13 giocatori più 2 portieri, ma può essere benissimo adattata ad altri numeri.

immagine 76 frasi pdf

DESCRIZIONE

Formiamo innanzitutto 4 squadre da 3 giocatori che si alterneranno nello sfidarsi e decidiamo un Jolly. Per la scelta del Jolly io ho optato per un centrocampista da alternare a tempo o ad ogni ripetizione (lascio a voi la scelta).
In uno spazio doppio dell’area di rigore, 40×32 mt, con 2 corridoi laterali di 8 mt circa si affrontano 2 squadre in un 3v3 + 1 Jolly con l’obiettivo di effettuare un goal nella porta difesa dal portiere dopo aver effettuato un cross dalla zona esterna.

Small Sided Games: 3v3 + 1 Jolly, sviluppo in fascia e seconda palla, gara a squadre

Al via del Mister si inizia da uno dei 2 portieri e con la squadra in possesso obbligata ad occupare tutte e 3 le zone dello spazio di gioco.

Small Sided Games: 3v3 + 1 Jolly, sviluppo in fascia e seconda palla, gara a squadre

Quando il portiere mette in gioco la palla, la squadra in possesso deve cercare di effettuare un goal andando al cross dopo aver sviluppato un’azione individuale o combinata in una delle 2 fasce laterali.

Small Sided Games: 3v3 + 1 Jolly, sviluppo in fascia e seconda palla, gara a squadre

Finita l’azione il mister, posto a bordo campo, immette una nuova palla in campo e darà il via ad una nuova situazione di 3v3 + 1 jolly libera da vincoli.

Small Sided Games: 3v3 + 1 Jolly, sviluppo in fascia e seconda palla, gara a squadre

A questo punto le 2 squadre escono dal terreno di gioco sistemandosi dietro le 2 porte e si riparte con la sfida tra le altre 2 squadre.

TEMPI DI GIOCO

Essendo l’esercitazione proposta come gara a squadre possiamo organizzare un vero e proprio torneo a 4 lavorando per 6-8′ continui prima di effettuare una pausa di 3-4′ per poi riprendere le sfide. Nella tabella qui sotto l’organizzazione del torneo:

1^ Giornata2^ Giornata3^ Giornata
A vs BA vs CA vs D
C vs DB vs DB vs C

OBIETTIVI E FINALITA’

Per la squadra in possesso:

  • Attaccare in superiorità numerica.
  • Occupazione razionale dello spazio di gioco occupando sia la zona centrale che le 2 zone laterali.
  • Sviluppare un’azione individuale (1v1) o combinata (taglio, sovrapposizioe, 1-2) in fascia per andare al cross.
  • rapido adattamento alla nuova situazione creata dall’immissione in campo di una nuova palla da parte del Mister

Per la squadra in non possesso:

  • Difendere in inferiorità numerica.
  • rimanere compatta accorciando in zona palla.
  • ripartire velocemente verso la porta avversaria.
  • rapido adattamento alla nuova situazione creata dall’immissione in campo di una nuova palla da parte del Mister

MATERIALE OCCORRENTE

Cinesini, casacche, palloni, porte.

Questo è un sito senza scopo di lucro per condividere la nostra passione per il calcio. Per mantenere questo sito, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Un piccolo regalo ci aiuterà molto  ❤️dona con paypal

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi post che di volta in volta andrò a pubblicare seguimi cliccando l’apposito bottone che trovi sulla parte bassa del Blog, metti Mi Piace sulla mia Pagina Facebook ed iscriviti al mio canale YouTube

Quanto ti è stato utile questo post?

Clicca su una stella per votarla!

Voto medio 5 / 5. Vote count: 2

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.